Skip to content

Archivi: Notebook

Il politico ed il paladino.

La retorica del Sacro Romano Impero. La cronaca, di qualche settimana fa, ci consegna la notizia secondo la quale il sindaco di Lainate avrebbe redarguito un suo cittadino che, per puro spirito civico, aveva chiamato i vigili per far spostare un furgone (parcheggiato sulla ciclabile) e sul quale furgone il figlio, per di più, era […]

La memoria del Cucchiaio.

Natale 2024. Ci sono accadimenti che spesso ci fanno pensare, ci fanno alzare lo sguardo e ci fanno fare un’analisi di quello che stiamo facendo. Ci interrogano sulle nostre vite. Sul loro senso. Ti chiedono cosa stai facendo, ti chiedono spesso se sei sui giusti binari, se il tuo comportamento con gli altri sia un […]

People hearing without listening.

Riallacciare il patto di solidarietà intergenerazionale. Si tende a dimenticare che ad azioni corrispondono sempre reazioni. Abbiamo negli ultimi 50 anni avuto una smisurata fiducia nei mercati che ci facevano competere gli uni contro gli altri, un paese verso l’altro: egoismo contro egoismo. Tale base di crescita ci ha portato al collasso: economico, culturale e […]

Il coraggio per costruire una visione di città.

Viviamo in un periodo di visioni a corto raggio. In un’intervista di qualche tempo fa mi chiedevano quale fosse il modo per ridonare valore alla cosa pubblica. Come potesse il bene comune tornare ad essere beni importante per ogni singolo privato. Risposi che centrare questo obiettivo importantissimo, la politica avrebbe dovuto far intravedere un progetto […]

“Sto ancora imparando”

A 85 anni Michelangelo Buonarroti asseriva di stare ancora imparando. Doveva essere quell’anno, tenendo conto la data di nascita, 1475, il 1560: quattro anni prima della sua morte. Negli anni che vanno 1560 al 1564, anno della sua morte, Michelangelo produce il progetto di San Giovanni dei Fiorentini, la Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore, […]

Roma ostaggio del  “NIMB” (not in my backyard).

Per il bene pubblico e lo sviluppo culturale. Sul Corriere della Sera del 25 Marzo scorso il giornalista Giuseppe Pullara sottolinea la necessità impellente di trovare il modo di riconvertire ad un qualche uso, lo stadio Olimpico una volta abbandonato dalle società calcistiche di Roma e Lazio, per evitare di fargli fare la stessa fine indecorosa […]

Imagine ripresa dal sito Agi - Agenzia Italiana https://www.agi.it

Il Capo dello Stato Presidente Mattarella, il Re di Spagna Felipe VI ed il Presidente del Portogallo Rebelo de Sousa visitano la cappella della Vergine di Guadalupe a Palermo.

Dieci anni di grande impegno per restaurare e ridonare a Palermo a alla Spagna questo gioiello prezioso. Ripagati dall’onore di essere stata, nell’ ambito del XVI Symposio Cotec Europa, mèta della visita del Capo dello stato Presidente Mattarella, del Re di Spagna Felipe VI e del Presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa. La Capella della Madonna di […]

Della passione e dell’apatia

La fuga dal ristagno delle idee e l’attrazione per i centri di attività economica e culturale. C’è un sipario che non riusciamo ad alzare. Una cortina pesante che impedisce di vedere quale sia il vero nodo che non ci permette di dare quella propulsione positiva che servirebbe a far ripartire le nostre città, a farle […]

L’attenzione e la cura alle città invisibili

 Sopravvivere a noi stessi. 12 giugno 2022  Discorso d’apertura del Festival d’Architettura di Roma – FAR  Siamo di fronte all’urgenza di cambiare obbligatoriamente la nostra mentalità, e non è semplice cambiare quando la nostra educazione di cittadini per troppo tempo è stata portata a pensare in modo egoistico. Il nostro mondo è stato retto da […]

Saper disegnare il futuro

I veggenti greci sapevano prevedere il futuro. Spesso venivano rappresentati come persone prive di vista, ciechi. Non per questo però non sapevano leggere il presente ed il futuro. Ma la loro veggenza non proveniva mai da arti magiche o da stregonerie, la loro capacità di leggere nel futuro era dovuta ad aver compreso bene il […]