Skip to content

/ ch+vl team

Lo studio nasce e si sviluppa a Roma dal 2004 come unione delle esperienza professionali di Christian Rocchi e  Valeria Caramagno.

Gli ambiti di lavoro dello studio sono il restauro e consolidamento di edifici di pregio storico, la progettazione, con attenzione particolare alla relazione tra storia e tecniche costruttive, con  ricerca di soluzioni compatibili ed idonee all’adeguamento dei manufatti storici ad usi contemporanei, e la progettazione a varie scale di edifici anche in merito alla  possibilità di rigenerazione dei  manufatti esistenti con diversa destinazione d’uso.

Ultimamente lo studio sta mettendo a frutto le sue competenze nella relazione tra paesaggio ed architettura per sviluppare la  progettazione in chiave di sostenibilità ambientale e sperimentare nuovi sistemi di insediamento urbano basati sull’economia circolare.

Lo svolgimento del lavoro dello studio trova attuazione attraverso un dialogo costante con le istituzioni e le strutture amministrative preposte alla tutela e al controllo della correttezza storica e urbanistica di interventi complessi.

/ Valeria Caramagno

architetto, socio fondatore

Valeria Caramagno,  si laurea all’Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria il 15.05.1997 con votazione 110 e lode, è iscritta all’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori di Roma dal 1998.

  • 2010: co-fondatore dello studio CHVL Architetti Associati;
  • 2010 – oggi: socio fondatore e capo progettista della CHVL Architetti Associati;
  • 2019 – oggi: responsabile degli appalti pubblici e delle relazioni esterne per i concorsi di progettazione e le gare per servizi tecnici
  • 2023-2025: responsabile della gestione delle commesse per i lavori pubblici;
  • 2005 – 2010: componente di redazione AR rivista bimestrale Ordine degli Architetti Roma e Provincia;
  • 2005-2008: professore a contratto del corso di laurea specialistica in Architettura del Paesaggio, insegnando “Storia del Giardino Moderno e Contemporaneo” nella Facoltà d’architettura presso La Sapienza – Università di Roma;
  • 2004: passaggio all’ordine degli Archittetti di Roma e Provincia – matricola 16142;
  • 2001 – 2004: Corso di dottorato di ricerca in Architettura dei Parchi, dei Giardini e Assetto del Territorio, con una tesi sul recupero delle aree estrattive dismesse sotto la direzione del Prof. Franco Zagari e Prof. Gianpiero Donin_ conseguimento del titolo di Phd a maggio del 2004;
  • 2001 – 2004: associata presso lo studio d’Architettura Delogu Associati;
  • 2000: partecipa ad una masterclass intensiva al Berlage Institute di Amsterdam, visiting professor arch. Toyo Ito ;

1998 al 2000: esperienze in studi nazionali e internazionali, come Bureau B + B Stedebouw en Landschapsarchitectuur B.V.(settembre 1999/settembre 2000) ; coordina le relazioni con altri studi e società per gare e concorsi di progettazione internazionali;

  • dal 1998 al 2004: tutor – Facoltà di Architettura Università degli Studi mediterranea di Reggio Calabria.
  • 1998: abilitazione alla professione di Architetto ed Iscrizione all’Ordine degli Architetti di Siracusa

/ Christian Rocchi

architetto, socio fondatore

Christian Rocchi si laurea alla Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza” nel 1998.

Dal 1999 partecipa attivamente al Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, con particolare attenzione alla politica giovanile e alle relazioni europee, specializzandosi in programmi di crowdfunding.

Christian partecipa regolarmente a conferenze su temi professionali in molte istituzioni italiane ed internazionali, incluso il Campidoglio, la Regione Lazio e Università.

Formazione:
  • 1998: laurea In Architettura – Facoltà d’Architettura, Università di Roma “La Sapienza”
  • 1999: abilitazione all’attività di Architetto e iscrizione all’Ordine degli Architetti di Roma, matricola 12692
Conferenze e Posizioni Ufficiali
  • 2002-2003: Ordine degli Architetti di Roma e provincia: membro della Commissione per i Fondi Europei Inter-Universitari
  • 2001-2007: fondatore e direttore di Architetture senza Frontiere NGO, Roma
  • 2002-2010: commissione per l’approvazione del programma della formazione professionale della Municipalità di Roma
  • 1999-2006: gestione dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia
  • 1999-2006: editore della rivista bimestrale dell’Ordine degli Architetti di Roma AR
Esperienze Accademiche
  • 1999-2001: tutor al Laboratorio di Progettazione Architettonica, Facoltà d’Architettura di Roma “La Sapienza”

/ Lo studio

/ Francesco Stapane

architetto, associato

Si laurea alla Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza” nel 1999 ed è iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia dal 2000.
Dal 2022 è Componente della Commissione Co.Q.U.E per la qualità urbana ed edilizia di Roma Capitale.

Dal 2017 è architetto associato dello studio CHVL Architetti Associati per cui cura gli aspetti amministrativi e di conduzione e sicurezza dei cantieri; progettazione e Direzione Lavori specialistica in ambito ospedaliero; collabora nella gestione organizzativa del team di lavoro.

Dal 2017 è Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia con delega del Consiglio ai “Servizi agli Iscritti” e ai “Rapporti con gli Enti competenti in materia di edilizia e urbanistica”; dal 2013 al 2022 è Presidente di ALOA – Associazione Culturale dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, di cui è uno dei fondatori nel 2009; dal 2005 al 2022 è consulente di primari istituti bancari per cui svolge attività di progettazione esecutiva, Direzione Lavori, coordinamento della sicurezza e servizio di Building Management; dal 2000 al 2015 è consulente tecnico di società private e della Regione Lazio, nel campo dei finanziamenti regionali destinati a soggetti pubblici e privati per cui svolge attività di verifica e controllo sui progetti finanziati; dal 2000 al 2014 acquisisce esperienza in campo edilizio, urbanistico e territoriale, collaborando con altri studi professionali;

Nel 2001 fonda lo Studio Associato di Architettura – Architetti Giorgio e Francesco Stapane con sede in Roma.

Nel 2000 collabora con Risorse per Roma S.p.A alla redazione delle analisi preliminari al Nuovo Piano Regolatore di Roma.

/ Dilyana Mihova Anatolieva

architetto

Nata in Bulgaria nel 1991, si laurea nel 2016 in Architettura presso l’Università di Architettura, Ingegneria Civile e Geodesia a Sofia – Bulgaria, con una votazione di 5.25/6.
Negli stessi anni partecipa ad un Exchange Programme presso la Scuola Nazionale di Architettura di Paris-Belleville a Parigi.

Nel 2020 consegue a Roma la laurea magistrale in Architettura e Restauro, con votazione 110 e lode/110, partecipando anche a diversi workshop sulla rigenerazione urbana e sull’utilizzo del software Revit.

Dal conseguimento della laurea ad oggi matura un sostanzioso bagaglio tra le città di Sofia, Orvieto e Roma, svolgendo attività di progettazione – anche in ambito concorsuale, modelli 3D, render e utilizzo della modalità BIM.

Dal 2022 svolge la libera professione e collabora con lo Studio CHVL con il ruolo di responsabile di progetto, occupandosi di progettazione di immobili di interesse storico, coordinandone la fase progettuale e realizzativa.

/ Beatrice Pia Pizzicaroli

architetto

Nata a Latina nel 1997, si laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza nel 2021, con una tesi in progettazione architettonica ed urbana, con votazione 110 e lode/110.

Lo stesso anno si abilita all’esercizio della professione e nel 2024 si iscrive all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, con numero di matricola 27888.

Già prima di concludere gli studi partecipa a diversi concorsi di idee e workshop con studenti e gruppi di ricerca eterogenei interessandosi principalmente a temi legati alla rigenerazione dello spazio pubblico, valorizzazione del patrimonio, morfologia urbana, paesaggio e ambiente; distinguendosi con menzioni d’onore e pubblicazioni.

Dall’anno di laurea ad oggi ha svolto anche attività di tutoraggio presso la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma e, attraverso attività di tirocinio, collaborato con diversi studi professionali a Roma e presso il dipartimento immobili della Banca d’Italia.

Dal 2024 svolge la libera professione e collabora con lo Studio CHVL occupandosi di progettazione, comprensivo della documentazione autorizzativa, modellazione 3D e BIM.

/ Alessia Mennella

dottoressa in architettura

Nata nel 1996 a Torre del Greco, si laurea nel 2019 presso l’Università degli Studi  di Napoli Federico II in Scienze dell’Architettura, con una tesi in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura, con votazione 110 e lode/110. 

Consegue nel 2024 la Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica, con votazione 110 e lode/110, con una tesi in Composizione Architettonica e Urbana, incentrata sulla riqualificazione dell’ex Spina CIS di Ponticelli attraverso la progettazione di un senior housing, con l’obiettivo di rigenerare l’area urbana rispondendo a specifici bisogni sociali. 

Durante il percorso universitario ha preso parte a workshop e tirocini curriculari, arricchendo la propria formazione e affinando le competenze progettuali nel settore dell’architettura e della progettazione partecipata. 

Dal 2024 collabora con lo studio CHVL.

/ Michele Scarlata

architetto

Nato a Caltanissetta nel 1998, si laurea nel 2023 in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara con una votazione di 107/110. 

Durante il percorso universitario partecipa a diversi concorsi di progettazione, maturando un forte interesse per i temi della rigenerazione urbana e della composizione architettonica. Negli stessi anni prende parte a un Exchange Programme presso la Technische Universität München (TUM) in Germania, dove ha l’opportunità di confrontarsi con un contesto internazionale dinamico, partecipando a diversi workshop e lectures. 

Le sue esperienze professionali iniziano già durante gli studi, lavorando come modellatore 3D e renderista. Successivamente collabora con diversi studi di progettazione a Ferrara e Roma, sviluppando un importante interesse verso le nuove metodologie BIM per il riuso e il restauro del patrimonio edilizio esistente. 

Dal 2024 è iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma e svolge la libera professione come progettista presso lo studio CHVL.

/ Partner esterni

Strutture e adeguamenti sismici:

Sicurezza:

  • Ing. Roberto Furlanetto
  • Ing. Aldo Bagni

Impianti:

  • Eideo, Servizi avanzati ingegneria: Ing. Stefano D’Ambrosio, ing. Luigi Ciucci

Restauro

  • Arch. Gabriella Marchetti

Storia dell’arte

  • Dott.ssa Laura Gigli

Rappresentazione avanzata dell’Architettura